
La Biblioteca
La Classense è la sede principale del sistema bibliotecario del Comune di Ravenna che comprende le biblioteche e i punti lettura distribuiti sul territorio.
Questo edificio nasce come monastero camaldolese nel 1512 e, nel 1803, diventa biblioteca civica, arricchendo nel tempo il suo prezioso patrimonio librario con collezioni conventuali, acquisti di rilievo e donazioni di fondi privati.
La biblioteca conserva una vasta collezione di manoscritti antichi, incunaboli, libri rari, mappe antiche, incisioni e altri materiali preziosi. Con circa 850.000 documenti, include i fondi di importanti studiosi locali e nazionali, insieme all’Archivio storico comunale di Ravenna.
Se desideri approfondire la storia della biblioteca visita questa pagina.
La biblioteca contemporanea offre un’ampia raccolta di libri di narrativa, saggi, quotidiani, riviste, film in DVD e CD musicali.
Nella sala riservata della Sezione Fondi Antichi è possibile consultare i materiali antichi e rari della Biblioteca Classense e dell’Archivio Storico Comunale e le pubblicazioni moderne non ammesse al prestito esterno.
La sala riservata si trova al secondo piano della biblioteca ed è aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 13. Vedi le modalità di accesso, prenotazione e orari.
L’iscrizione e il prestito sono gratuiti, la tessera è valida in tutte le biblioteche della rete bibliotecaria di Romagna.
È possibile restituire il materiale preso in prestito anche nelle altre biblioteche del territorio.
Orari
Succede in biblioteca
-
eventi26 SET 2025
PhD City Fest: la ricerca per la città
L’appuntamento con le dottorande e i dottorandi di Ravenna
-
-
-
-
eventiDAL 23 AGO 2025 AL 30 NOV 2025
Settembre dantesco 2025
In partenza gli eventi per celebrare il Sommo Poeta in occasione del 704° Annuale della morte
-
eventiDAL 03 AL 26 SET 2025
All’ombra di un libro
Letture dai 3 ai 6 anni nei parchi pubblici della città di Ravenna
-
-
eventiDAL 09 GIU 2025 AL 14 SET 2025
Una spiaggia che legge è una bella storia
L'elenco degli stabilimenti che hanno aderito
-
eventiDAL 06 MAG 2025 AL 09 DIC 2025
La figura della donna nel mondo antico
Gli incontri a cura di AICC-Delegazione “Manara Valgimigli” di Ravenna
Contatti
Mappa
Indirizzo: Via Baccarini 3 - 48121 Ravenna
Come arrivare
In bicicletta
È presente una rastrelliera per bici
In auto
La Classense si trova in una zona ZTL. A pochi minuti a piedi, sono presenti parcheggi privati ma anche parcheggi con strisce blu nelle seguenti vie:
via Chartres, via De Gasperi, via Santa Teresa, via Carducci, viale Farini, Largo Firenze, via De Gasperi.
In bus
Linea: 1, 147, 151, 156, 157, 158, 159, 18, 3, 4, 5, 70, 8, 80
Accessibilità
La biblioteca è sviluppata su tre piani: il primo e il secondo sono raggiungibili anche con l'ascensore.
L'ingresso al piano terra è dotato di porte ad apertura automatica tramite pulsante.
Al piano terra e al primo piano sono presenti bagni riservati a persone con disabilità.
Al primo piano i servizi sono dotati di un fasciatoio per bebè.
Gallery



In Biblioteca puoi trovare
-
Archivio storico comunale
-
Audiolibri
-
CD musicali
-
Dizionari
-
DVD film
-
Fumetti
-
Libri antichi, manoscritti, incisioni e mappe
-
Libri in CAA, braille, con font ad alta leggibilità
-
Libri in lingua originale
-
Libri per fare ricerche
-
Narrativa e saggi per adulti
-
PC e Postazioni Internet
-
Proposte di lettura
-
Quotidiani
-
Riviste
-
Saggistica
-
Strumenti e tecnologia di accessibilità
-
WiFi area
Servizi
-
Area bar
-
Bookshop
-
Box esterno per restituzioni H24
-
Postazioni Internet e videoscrittura
-
Prestito esterno e intersistemico
-
Riproduzioni
-
Sala lettura
-
Sale conferenze ed espositive
-
Sale studio
-
Stazione di autoprestito
-
Visite guidate e attività con le scuole
Pagina aggiornata il 05/03/2025