Biblioteca Classense / Sala Dantesca
Venerdì 23 maggio
La Biblioteca Classense è lieta di accogliere il convegno internazionale organizzato in occasione del 650° anniversario della morte di Boccaccio. L’iniziativa si concentra su due assi tematici principali: il ruolo decisivo di Boccaccio come interprete di Dante e il pensiero della sua maturità, con particolare attenzione all’umanesimo, sia in lingua latina che volgare.
Le sessioni del convegno si terranno tra Firenze e Ravenna. La tappa ravennate, ospitata nella monumentale Sala Dantesca della Biblioteca Classense, sarà dedicata agli scritti e all’eredità del Boccaccio maturo. Questo appuntamento è reso possibile grazie alla collaborazione con Fondazione Flaminia, il Comune di Ravenna e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna.
Nella serata del 22 maggio, a corredo delle attività accademiche, andrà in scena lo spettacolo Decameron canzoni e storie, rivolto a partecipanti, docenti, studenti e alla cittadinanza. Realizzato in collaborazione con RavennaTeatro, l’evento rappresenta un efficace esempio di terza missione, dimostrando come l’analisi letteraria possa dialogare con il linguaggio teatrale, contribuendo alla diffusione del sapere oltre i contesti accademici.