
Descrizione
Biblioteca Classense
7 – 11 maggio
La Classense è lieta di ospitare la dodicesima edizione di Scrittura festival diretto da Matteo Cavezzali. La biblioteca partecipa così ha un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla letteratura diffuso in sette comuni.
La festa delle lettrici e dei lettori che si terrà mercoledì 7 maggio alle 17.30 darà inizio agli appuntamenti in Classense: speed date letterario, “indovina il personaggio”, “indovina la citazione” e “componi la tua poesia dordale” saranno i quattro momenti di gioco che caratterizzeranno il pomeriggio.
Chiostro di ingresso
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Di seguito gli appuntamenti in Biblioteca Classense:
Mercoledì 7 maggio
ore 17.30
Festa delle lettrici e dei lettori con
SPEED DATE LETTERARIO un’occasione unica per presentare il proprio libro preferito in soli 3 minuti e scoprire nuove letture.
INDOVINA IL PERSONAGGIO scopri i personaggi di libri famosi, facendo le domande giuste
CHE LIBRO È? mettiti alla prova ascoltando citazioni di grandi classici e indovina il titolo.
POESIA DORSALE componi la tua poesia dorsale, mettendo insieme 3 dorsi di libri
A seguire piccolo buffet per i lettori e le lettrici
Giovedì 8 maggio
ore 17.00
Chiara Lagani e il Premio Campiello Giovani
L’autrice ravennate dialoga con Simona Baldelli “Il ciambellano e il lupo” Emons Edizioni
.
ore 18.00
Mario Desiati
“Malbianco” (Einaudi)
Dall’autore di “Spatriati”, Premio Strega 2022. I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il malbianco infesta il tronco degli alberi. Con Silvia Masi.
ore 21.00
Angelo Ferracuti
“Il figlio di Forrest Gump” (Mondadori)
Non è facile avere un padre sedentario, distante di una provincia ottusa e democristiana. Fino a quando improvvisamente comincia a correre…
Venerdì 9 maggio
ore 17.00
Alice Keller
“Little Girl” (Bompiani)
La storia di quel momento di passaggio tra la fluidità dell’infanzia e le grossolane definizioni legate alla crescita. Con Silvia Travaglini.
ore 18.00
Edoardo Albinati
“I figli dell’istante” (Rizzoli)
Il premio Strega torna con una storia inquieta. In un istante può succedere tutto. I padri rifiutarsi di essere genitori, un amore venire allo scoperto o spezzarsi, una bambina disprezzare l’infanzia. Con Matteo Cavezzali.
ore 21.00
Franco Forte
I gialli e la fantascienza del futuro
Il direttore editoriale dei Gialli Mondadori e di Urania ed editor degli Oscar Mondadori ci porta alla scoperta del futuro della nostra letteratura “di genere”. Con Gianni Gozzoli.
Sabato 10 maggio
ore 10.30
Nati per Leggere
Letture per bambine e bambini da 3 a 5 anni con i volontari e le volontarie NpL
ore 17.00
Matteo Pompili
“Crac” (Camelozampa)
La vita nasce se qualcosa fa CRAC. Tutte le cose a un certo punto si rompono. Dalle stelle che esplodono nel buio dello spazio al pianeta Terra, che in continuo si trasforma. Con Francesca Ferruzzi.
ore 18.00
Gino Castaldo
“Il ragazzo del secolo” (HarperCollins)
Gli anni d’oro della musica e delle rivoluzioni, narrati da uno dei più importanti critici musicali italiani. Gli anni Sessanta, con la musica delle band che, con i loro beat, sembrano parlare da un futuro ormai alla porta. Con Matteo Cavezzali.
ore 21.00
Sandrone Dazieri
“Uccidi i ricchi” (Rizzoli)
Uno dei maestri del giallo nostrano ci porta alla scoperta di un serial killer di milionari. Forse un vendicatore sociale? Con Lucia Bonatesta.
Domenica 11 maggio
ore 11.00
Claudio Panzavolta e Grazia Verasani
“Scrivere gialli in Emilia-Romagna”
Come scrivere gialli ambientati nelle nostre zone? Il romagnolo Panzavolta, autore di “Lascia stare i morti” (Ponte alle Grazie) e l’emiliana Grazia Verasani, autrice di “Iris di marzo” (Marsilio) a confronto.
ore 12.00
Beatrice Masini
“Una casa fuori dal tempo” (Mondadori)
Pompei sta affiorando dal passato in tutto il suo splendore e mistero: siamo nell’Ottocento, e quella che per secoli è stata una città sepolta riprende vita sotto le mani attente e curiose degli archeologi.
Con Nicoletta Bacco.
Date e orari
07 Mag
11
Mag
Mappa
Indirizzo: Via Baccarini 3, Ravenna
Pagina aggiornata il 30/04/2025