Biblioteca Classense / Sala Muratori
6 maggio – 9 dicembre – ore 17
Prende il via un ciclo di conferenze dedicato alla figura femminile, con uno sguardo che unisce il mondo classico e la contemporaneità. Attraverso la rilettura di grandi protagoniste della letteratura, della scienza e del pensiero antico, l’iniziativa vuole stimolare una riflessione attuale sul ruolo della donna nella società. Un viaggio tra storia e attualità per contribuire a una nuova consapevolezza del valore femminile, ieri come oggi.
Di seguito il programma degli incontri:
Martedì 6 maggio
Orestea 1948. Cassandra e “le altre” nella traduzione di Manara Valgimigli e nella regia di Gianfranco de Bosio
Prof.ssa Federica Marinoni, Università di Berna
Prof.ssa Maria Rita Simone, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia
Martedì 27 maggio
Erodoto e le donne
Prof. Matteo Zaccarini Università di Bologna, Dipartimento Beni Culturali
Martedì 28 ottobre
Aspasia, Lucrezia, Ipazia e le altre
Prof.ssa Monica Fabbri, Università di Ferrara, Dipartimento Scienze Umane
Martedì 9 dicembre
Pandora, un “bel male”
Prof. Alessandro Iannucci, Università di Bologna, Dipartimento Beni Culturali