logo CEPELL

Un “carattere” pacifico: incontro con i libri e le biblioteche attraverso percorsi facilitati

È il progetto della Biblioteca Classense sulla “Lettura per tutti” finanziato dal Centro per il libro e la lettura

Le biblioteche, in quanto luoghi deputati alla promozione della lettura, non devono trascurare le difficoltà, trovando sempre nuove strade per facilitare l’accesso al piacere della narrazione, aumentando approcci e risorse inclusive.

Da sempre impegnata in questo senso, l’Istituzione Biblioteca Classense si prefigge di sensibilizzare trasversalmente tutte le fasce di età all’accoglienza della diversità, educando sin dai primi anni di vita alla creazione di un clima sociale solidale e di supporto. Il diritto a leggere le belle storie delle persone con disabilità si inserisce in una logica di inclusione, uguaglianza e pari opportunità che la biblioteca da sempre si prefigge di sostenere.

Cosa c’è in biblioteca?

Tanti modi diversi di leggere, con gli occhi e con le dita per moltiplicare lo sguardo.
Le biblioteche si impegnano a selezionare e promuovere nei loro spazi libri ad alta leggibilità per grandi e piccoli, libri tattili e in Braille, libri a grandi caratteri e con i simboli in uso alla CAA (comunicazione aumentativa e alternativa), libri senza parole e per immagini, audiolibri, dvd in LIS e con marcatori visivi, libri teorici su disabilità e inclusione.

 

Vieni in biblioteca

Leggochiaro

È il progetto elaborato dalla Biblioteca Classense che promuove la lettura facilitata. Leggochiaro è nato per facilitare la lettura testuale a qualsiasi persona, in particolar modo bambine e bambini o adulti dislessici, ipovedenti o disabili.
Su ScopriRete digitando le parole chiave LEGGOCHIARO e/o LEGGOCHIARO RAGAZZI è possibile individuare libri e altre risorse per la lettura facilitata.
Le biblioteche rappresentano il luogo dove è possibile trovare molteplici stimoli alla lettura, da quella “tradizionale”, ai libri che utilizzano font ad alta leggibilità, libri modificati che utilizzano la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, agli audiolibri che permettono di ascoltare la lettura del testo.

Lista LEGGOCHIARO

Lista LEGGOCHIARO RAGAZZI

Esempio di libri in CAA

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) offre una modalità alternativa a chi, oltre a essere escluso dalla comunicazione verbale e orale a causa di patologie congenite o acquisite presenta anche deficit cognitivi, più o meno severi.
La CAA non si propone di sostituire il linguaggio verbale: al contrario, in quanto aumentativa, prevede la simultanea presenza di un sistema di scrittura in simboli e linguaggio verbale orale standard. Uno dei più noti strumenti di CAA è il sistema scrittura in simboli.

In biblioteca ci sono computer a disposizione dell’utenza con software dedicati alla CAA e alla lettura inclusiva:

  • SymWriter, software che converte automaticamente le parole digitate in widgit della CAA
  • ePico!, software di supporto alla lettura e allo studio per persone con disabilità, studenti con DSA, BES, ecc. utile per operare su libri digitali (lettura con sintetizzatore vocale, lettura facilitata, ecc.)
  • Geco, software di supporto alla lettura e allo studio con molti ambienti di lavoro personalizzabili per le singole esigenze degli utilizzatori, gli ambienti sono interoperabili e permettono anche un accesso sicuro al web
  • Supermappe EVO, software che permette la creazione di mappe concettuali di supporto allo studio con materiale multimediale, sia dal web che in locale

Lista LIBRI IN CAA

Libro in braille

Il sistema di codifica Braille è conosciuto e diffuso come il metodo tradizionale di scrittura e lettura per i non vedenti. Messo a punto da Louis Braille nel 1829, è basato sull’uso del tatto e consiste in segni alfabetici formati da gruppi di punti in rilievo. I libri stampati in Braille sono caratterizzati da punti in altorilievo e spazi non punteggiati e, sia per i lettori più giovani che per adulti, sono spesso arricchiti da disegni in rilievo realizzati secondo varie tecniche.

Lista LIBRI IN BRAILLE

libro a caratteri grandi

Con il libro a grandi caratteri l’editoria si è posta l’obiettivo di agevolare la leggibilità di libri e periodici utilizzando caratteri di grandezza superiore alla media, font ad alta leggibilità, margini di impaginazione studiati appositamente, carta non riflettente, rapporto equilibrato tra numero dei caratteri, lunghezza della riga e interlinea.

libro tattile

Libro da leggere con gli occhi e con le dita. Poco noti ma molto affascinanti, i libri tattili illustrati presentano testo tipografico e in Braille e illustrazioni progettate per risultare esplorabili e riconoscibili al tatto come alla vista. Questo li rende accessibili ed estremamente stimolanti per bambine e bambini con abilità diverse.

audiolibri

Un audiolibro è la registrazione audio di un libro letto a voce da uno speaker, da uno o più attori professionisti o da un motore di sintesi vocale. Può trattarsi della versione integrale di un libro di qualsiasi genere, oppure un testo scritto appositamente per essere pubblicato come audiolibro. Può essere ascoltato mentre si è occupati in altre attività ma rappresenta uno strumento prezioso per persone affette da patologie visive o motorie (dislessia o Dsa, Dvoc, maculopatia, non vedenti e ipovedenti, ecc…).

Lista AUDIOLIBRI

Cos’altro mette in campo la biblioteca per la lettura accessibile?

  • Letture ad alta voce, laboratori, mostre, formazioni, consulenze: incontri rivolti a ogni tipo di pubblico per migliorare la conoscenza delle comunicazioni alternative ed educare al loro utilizzo nelle attività quotidiane di studio, lavoro e svago.
  • Riprogettazione dello spazio pubblico: le sedi di biblioteche ripensate per essere luoghi sempre più accessibili ad ogni tipo di utenza grazie alla segnaletica in CAA, punto di partenza per orientare e agevolare l’utenza nella scelta dei servizi, e all’utilizzo di font ad alta accessibilità come “bianco nero” e “leggimi” in tutte le comunicazioni della biblioteca; un kit di segnaletica accessibile sarà a disposizione anche per le scuole.

Per la realizzazione del progetto, la Biblioteca Classense si avvale di tutte le risorse e le energie del territorio, anche grazie alla rete del Patto Provinciale della lettura: biblioteche, scuole, docenti di sostegno, educatrici e educatori professioniste/i, personale sanitario e associazioni che si occupano di disabilità, lavoreranno in modalità di co-progettazione, consolidando l’alleanza sottoscritta e che qualifica il Comune di Ravenna come “Città che legge”.

Progetto “Lettura per tutti” del CEPELL (Centro per il libro e la lettura)

Ravenna e Emila-Romagna

AID Ravenna
Associazione Italiana Dislessia

ANGSA Ravenna
Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo

Far leggere tutti aps
Faenza

Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Bologna

HomeLess Book
Faenza

ReciprocaMente
Cooperativa Sociale “Il Cerchio”

Ravenna Città in CAA

Siti, progetti nazionali, case editrici a supporto dell’inclusione

A voce alta
Associazione Luminanda

L’Abilità Associazione Onlus

B.I.I. Onlus
Biblioteca Italiana Ipovedenti Onlus

Biancoenero edizioni

Centro Nazionale del Libro Parlato

DieciOcchi
Tactile Book Design

Fondazione LIA

Fondazione Paideia

Inclusione.it

Lettori alla pari
Casa editrice La Meridiana

Libri per tutti

Radio Magica

Rete Biblioteche Inbook

Sinnos editrice

Sistema Bibliotecario Milanese
Pagina dedicata all’accessibilità

Storie accessibili

Tech Library

Comune di Ravenna
Sostienici