Biblioteca Classense / Luoghi vari
Venerdì 31 ottobre – dalle ore 15
In occasione della Giornata mondiale della cornamusa irlandese, la biblioteca propone un pomeriggio dedicato alla scoperta di questo strumento realizzato in collaborazione con l’Associazione IUP.
Di seguito il programma:
Sezione Holden – ore 15
Dimostrazione pratica delle cornamuse irlandesi con Gregorio Bellodi e Nicola Canovi.
Attività riservata ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni.
Sala Dantesca – ore 17
Jimmy O’Brien Moran (cornamusa irlandese) e Martin Dowling (violino) in concerto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Jimmy O’Brien Moran di Waterford venne folgorato in giovane età dal suono dell’ensemble Planxty ed entrò a far parte del gruppo Scullion con i quali registrò nel 1979 il disco eponimo per la prestigiosa Mulligan Records. O’Brien Moran è stato molto apprezzato anche come insegnante presso la Willie Clancy School, al Waterford Institute of Technology e al Boston College presso il quale ha esaminato e studiato l’archivio storico.
Martin Dowling di Belfast, è uno studioso della musica irlandese (recentemente ha pubblicato della sua monografia a riguardo) ed è anche lui un apprezzato didatta con numerosi corsi tenuti alla Scoil Samhradh Willy Clancy che si tiene a Milton Malbay, Co. Clare ed altrettante numerose pubblicazioni.
Cosa sono le Uilleann Pipes?
Le Uilleann Pipes sono uno strumento tradizionale irlandese. È un tipo di cornamusa che nasce in periodo barocco, costituita da un mantice collegato ad una sacca mediante un tubo (in inglese “pipe”) che a sua volta alimenta un chanter sul quale è innestata un’ancia doppia. Diversamente dalla cornamusa scozzese che è suonata mediante l’aria emessa dalla bocca, in questa cornamusa l’aria è introdotta attraverso un mantice assicurato intorno alla vita ed azionato con il braccio destro; il mantice non solo solleva il suonatore dal mantenere la pressione costante soffiando nella sacca ma permette di utilizzare aria più secca riducendo quindi gli effetti negativi dell’umidità sulla durata dello strumento e sull’accordatura. Un’altra differenza è data dal fatto che le uilleann pipes sono suonate in posizione seduta.
Le uilleann pipes si distinguono dalle altre cornamuse per un suono più dolce ed una maggiore estensione della scala; inoltre il particolare insieme di chanter, bordoni e regolatori (tipicamente tre tubi supplementari simili al chanter inseriti nella sacca e dotati di chiavi) permette di suonare, oltre alla melodia, semplici accordi ed un accompagnamento ritmico.
Per informazioni: iupassociation@gmail.com