Biblioteca Classense / Aula Magna e Corridoio Grande
17 ottobre 2025 – 17 gennaio 2026
Inaugurazione giovedì 16 ottobre – ore 17.30
Orari:
La mostra si articola su due spazi espositivi: Aula Magna e Corridoio Grande
Aula Magna: martedì-venerdì 11-13 e 15-18 • sabato 10-13 e 15-18
Corridoio Grande: lunedì 14-19 • martedì-sabato 9-19
Chiuso: domenica • 8, 25-27 dicembre • 1, 5, 6 gennaio
24 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 13
In occasione della Notte d’Oro 18 ottobre 2025 apertura straordinaria per visite guidate gratuite su prenotazione allo 0544.482112 *
L’Aula Magna della Biblioteca Classense riapre al pubblico dopo un lungo intervento di restauro con una importante mostra che illustra la storia della biblioteca dell’abbazia di Classe a partire dal trasferimento in città dopo la Battaglia di Ravenna del 1512 fino alla soppressione napoleonica del 1798 e alla conseguente municipalizzazione della biblioteca dei monaci camaldolesi.
Per questa occasione, all’interno dell’Aula Magna, sono esposti alcuni dei più prestigiosi volumi manoscritti e a stampa della collezione voluta dall’abate Pietro Canneti, come l’Aristofane ravennate (X secolo) e la Naturalis historia di Plinio (1469), oltre a manoscritti donati all’abbazia di Classe nel secondo Settecento, tra i quali il celebre petrarchesco Canzoniere e i Trionfi (XV secolo), impreziosito da un disegno di Botticelli.
Nel Corridoio Grande è raccontata la vita culturale del monastero prima e dopo lo spartiacque segnato dall’abate Pietro Canneti. Il percorso espositivo è anche l’occasione per restituire alla fruizione pubblica l’Aula Magna oltre ad essere un invito a scoprire i capolavori camaldolesi ancora presenti nel complesso monumentale classense.
ATTENZIONE!
L’esposizione in Aula Magna vedrà alternarsi, per ragioni conservative, il manoscritto delle Commedie di Aristofane (16 ottobre – 29 novembre) e l’incunabolo Naturalis historia di Pilinio il Vecchio (2 dicembre – 17 gennaio).
Di seguito il calendario delle iniziative in programma:
Visita guidata alla mostra per adulti
* 18 ottobre Notte d’Oro, ore 20.15 e 21.15
25 ottobre, 22 novembre, 20 dicembre, 3 e 17 gennaio, ore 11
4 novembre, 9 dicembre, ore 17
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0544.482112 (lunedì 14-19, martedì-sabato 9-19).
Visite guidate in date diverse per gruppi (minimo 10 persone)
a pagamento e su prenotazione. Info e prenotazioni: tel. 0544.482112 (lunedì 14-19, martedì-sabato 9-19)
Per le famiglie
Copisti all’opera!
Breve visita guidata alla mostra e laboratorio di scrittura antica
8 e 29 novembre, 13 dicembre e 3 gennaio, ore 16-18
Età consigliata: 9-11 anni.
Importante: i bambini devono essere accompagnati da un adulto. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel. 0544.482112 (lunedì 14-19, martedì-sabato 9-19)
Per le scuole
Visita guidata alla mostra
Per le classi quarte e quinte della scuola primaria e le prime della scuola secondaria di primo grado la visita (più breve) si completa con il laboratorio di scrittura e si svolge in orario mattutino.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: email segreteriaclas@comune.ra.it