Biblioteca Classense / Sala Dantesca Venerdì 10 ottobre – ore 17
Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione dell’architetto Giorgio Gualdrini interverranno la curatrice del volume Liletta Fornasari, titolare del “Centro Studi Storici Artistici” di Arezzo, e i coautori: Ivo Biagianti, Massimo Boschi, Silvia Ciappi, Lucilla Conigliello, Claudio Ubaldo Cortoni, Ugo Facchini, Liletta Fornasari, Elisabetta Nardinocchi, Francesca Petrucci, Anna Pincelli.
Questo sontuoso volume, ripercorrendo la storia dei due luoghi monastici – la Classense e il Sacro Eremo di Camaldoli – che esprimono l’intima connessione tra vita eremitica e vita cenobitica, mette puntualmente in ordine una storia tanto vivace dal punto di vista culturale quanto segnata da tensioni, assedi, incendi e rovine che, nel tempo, hanno determinato numerose ricostruzioni architettoniche e prestigiosi rinnovamenti artistici: un insieme di opere analizzate con competenza e ampio respiro. La campagna fotografica realizzata ad hoc da Antonio Quattrone testimonia la bellezza del luogo e la ricchezza dei suoi tesori.
L’incontro è organizzato in collaborazione con la Comunità Monastica di Camaldoli, l’Associazione Romagna-Camaldoli, l’Associazione Amici della Biblioteca Classense” e il “Trail Romagna”.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per "statistica" come specificato nella privacy policy.
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.