Archivio storico comunale Ravenna, Fondo di carte topografiche, Mappa 68, 1844, particolare
Bibliografia
• ANTONIO ZIRARDINI, Lettera di Nicandro Planomaco al signor conte Rinaldo Rasponi, 1768.
• GIOVANNI BIANCHI, Lettera del sig. dottor Giovanni Bianchi medico primario di Rimino, e socio di varie accademie di Europa al conte Rinaldo Rasponi che potrà servire di risposta al libro intitolato Confutazione della Ravenna liberata da’ goti, o sia Memorie del conte Ippolito Gamba Ghiselli sull’antica Rotonda ravennate provata opera, e Mausoleo di Teodorico re de’ goti. Stampata in Faenza dall’Archi l’anno 1767. Data in luce dal medesimo sig. conte Rinaldo Rasponi, ed illustrata con alcune note, [Venezia]: per il Graziosi, stampatore, e librajo a Venezia, 1768.
• IPPOLITO GAMBA GHISELLI, Confutazione della Ravenna liberata da’ goti o sia Memorie del conte Ippolito Gamba Ghiselli patrizio ravignano sull’antica Rotonda ravennate provata opera, e Mausoleo di Teodorico re de’ goti, Faenza: per Gioseffantonio Archi impress. camerale, e del Sant’Ufficio, 1767.
• PAOLO GAMBA GHISELLI, Lettera sopra l’antico edificio di Ravenna detto volgarmente La rotonda del conte Paolo Gamba Ghiselli, ravennate, Roma: alla stamparia Ermateniana, 1765.
• ALDO RANDI, Monumenti di Ravenna. 5: Il mausoleo di Teodorico, Monumenti di Ravenna, 5, Ravenna, La Ravegnana, 1951.
• ALESSANDRO COSCIOLA, GIUSEPPE COPPOLA, Storie segrete sulla via della seta: simboli, architetture e miti fra Italia, Medio Oriente e Cina, Resilienze, 10, Milano, Udine, Mimesis, 2020.
• ALFONSO ACOCELLA, L’architettura di pietra: antichi e nuovi magisteri costruttivi, Lucca, Lucense, Firenze, Alinea, 2004.
• ALOIS GOTSMICH, Il mausoleo di Teodorico, «Felix Ravenna», fasc. 25, 76, (aprile 1958), pp. 56-71.
• ANTONIO PEDNA, Eugenio Beauharnais e il mausoleo di Teodorico, «Ravenna Studi e Ricerche», 2, (1995), pp. 143-156.
• BEAT BRENK, Architettura e immagini del sacro nella tarda antichità, Studi e ricerche di archeologia e storia dell’arte, 6, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2005.
• CARLO CECCHELLI, La corona “murale” sul Mausoleo di Teodorico, «Bollettino economico della Camera di commercio, industria ed agricoltura di Ravenna», n. 6, (giugno 1956).
• CLEMENTINA RIZZARDI, Ravenna, Otto monumenti patrimonio dell’umanità, L’iscrizione di Ravenna nella World Heritage List dell’Unesco, Ravenna, 2007.
• DAVID MASSIMILIANO, Archeologia della tarda antichità, Milano, Mondadori Education, 2021.
• DOMENICO BERARDI, Un restauro della Rotonda ai primi dell’Ottocento, Bollettino Economico della «Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ravenna», n. 8, (agosto 1969).
• ELIO CASSANELLI, ROBERTO GUERRIERO (a cura di), Iconografia e arte cristiana, I dizionari San Paolo, 2, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004.
• EJNAR DYGGVE, Le origini della cupola del Mausoleo di Teodorico, «Bollettino economico della Camera di commercio, industria ed agricoltura di Ravenna», n. 6, (giugno 1957).
• FAZIO PIZZICANELLA, FRANCESCA BOTTARI, I beni culturali e il loro paesaggio: le leggi, la storia, le responsabilità, Bologna, Zanichelli, 2007.
• FRANCESCO NANNI, Il forestiere in Ravenna, Ravenna, 1821.
• GÉZA DE FRANCOVICH, Il Palatium di Teodorico a Ravenna e la cosidetta architettura di potenza: problemi d’interpretazione di raffigurazioni architettoniche nell’arte tardoantica e altomedioevale, Quaderni di commentari, 1, Roma, De Luca, 1970.
• GINO PAVAN, Appunti per il mausoleo di Teoderico, «Felix Ravenna», Quarta serie, fascicolo 1/2, (1977), pp. 243-255.
• GIORGIO TABARRONI, La cupola monolitica del Mausoleo di Teodorico: problemi tecnici e interpretativi, «Felix Ravenna», 4. ser., n.5/6, (1973), pp.119-142.
• GIOVANNI BATTISTA VACCOLINI, Mausoleo di Teodorico ora S. Maria della Rotonda in Ravenna, Ravenna, 1845.
• GIROLAMO ARNALDI, L’Italia e i suoi invasori, Roma, GLF editori Laterza, 2002.
• GIUSEPPE BOVINI, Il mausoleo di Teodorico, Ravenna, Longo Editore, 1977.
• GIUSEPPE CUPPINI, Discorso apologetico sulla tomba di Teodorico re degli ostrogoti, Ravenna 1816.
• GIUSEPPE GEROLA, La sepoltura di Teodorico, Venezia, Premiate Officine Grafiche di Carlo Ferrari, 1914.
• GIUSEPPE GEROLA, Scritti ravennati, Ravenna, Società degli studi Ravennati, 2016.
• GIUSEPPE PALUMBO, 16 possibili usi di un mausoleo, Roma, Coconino Press, Fandango, 2019.
• GUGLIELMO DE ANGELIS D’OSSAT, Un enigma risolto: il completamento del mausoleo teodoriciano, «Quaderni dell’istituto di storia dell’architettura», Roma, Tip. regionale, 1961, p. 67-82.
• JEAN-JACQUES TERRIN, Cupole, Milano, Jaca books, 2006.
• JOSEF ENGEMANN, Roma: lo splendore del tramonto, Storia dell’arte romana, 5, Milano, Jaca Book, 2014.
• KURT HIELSCHER, Italia: natura ed arte, Milano, Sperling & Kupfer, 1925.
• LORENZO BALESTRI, Il colore di Milano: Corrado Ricci alla Pinacoteca di Brera, Bologna, NUOVA SI, 2006.
• LOUIS HAUTECOEUR, Mistica e architettura: il simbolismo del cerchio e della cupola, Torino, Bollani Borlinghieri, 2006.
• MICHELANGELO GIUMANINI, un esempio di restauro ottocentesco: il mausoleo di teodorico a Ravenna, «Parametro. Rivista internazionale di Architettura e Urbanistica», n. 223, (marzo-aprile 1998 ), pp. 72-79.
• MICHELE BERTI, Mausoleo di Teodorico a Ravenna: sintesi di tesi di laurea, Firenze, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Architettura, relatore GIUSEPPE CRUCIANI FABOZZI, «Bollettino degli ingegneri», n. 5, (1988), pp. 14-20.
• MICHELE BERTI, La cupola monolitica del mausoleo di Teodorico a Ravenna: nuove ipotesi sulla sua realizzazione, «Bollettino degli ingegneri», n. 5, (1989), pp. 11-16.
• PAOLA NOVARA, ANTONELLA RANALDI, Restauri dei monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna patrimonio dell’umanità, Ravenna, 2013.
• PAOLA NOVARA, Sotterranei e segreti di Ravenna, Cesena, Il ponte vecchio, 2018.
• PAOLO CORTESI, Forse non tutti sanno che in Emilia Romagna…: curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di una regione tutta da scoprire, Quest’Italia, 427, Roma, Newton Compton, 2018.
• PIETRO SUPRANI, Mausoleo di Teodorico, un regalo del più raffinato dei re barbari a Ravenna “la silenziosa”, 1989.
• PIETRO SUPRANI, Damnatio memoriae Theoderico: una condanna dalla Storia, un’assoluzione dell’arte musiva ravennate, 2001.
• PIETRO SUPRANI, Teodorico, Le pietre del mausoleo indicano la antica Repubblica di San Marino e i mosaici della sua basilica in Ravenna parlano di Verona e di Galeata, Ravenna, Elios Digital Print, 2011.
• RAFFAELE SANTILLO, Il “Saxum ingentem” da 230 tonnellate a copertura del Mausoleo di Teodorico a Ravenna: misteri, problemi e soluzioni, «Edilizia militare», n. 32-34, (1991).
• RAFFAELE SANTILLO, Il “Saxum ingentem” a Ravenna a copertura del Mausoleo di Teodorico: problemi e soluzioni, «Opuscola Romana 20», (1966), pp.106-133.
• RITA ZANOTTO, Vetusta servare: i reimpieghi di scultura architettonico-decorativa a Ravenna e nel ravennate tra tarda antichità e altomedioevo, Ravenna, Edizioni del Girasole, 2007.
• SILVIO FERRI, Ancora sul Mausoleo di Teodorico, «Bollettino economico della Camera di commercio, industria ed agricoltura di Ravenna», n. 10, (ott. 1955).
• UMBERTO GOZZANO, Fantasmi e porpore imperiali su la bizantina Ravenna, in «Turismo d’Italia», Roma, Settembre 1929, pp. 13-16.
• VALTER PIAZZA, Il mausoleo di Teodorico, Non solo sassi, Un singolare percorso dentro al cuore degli ostrogoti, Santarcangelo di Romagna, Maggiori Editore, 2020.
• VINCENZO GUBERTI, Il mausoleo di Teodorico detto anche “La rotonda”, Ravenna, Arti Grafiche, 1952.
• XAVIER BARRAL I ALTET, Contro l’arte romantica?: saggio su un passato reinventato, Milano, Jaca book, 2009.
Elenco dei riferimenti ai documenti dell’Archivio storico comunale di Ravenna tratti da Silvio Bernicoli Brogliaccio pubblicato sul sito della Società di studi ravennati
• Palazzo detto di Teodorico – Fabbrica Salotti presso il —: Carteggio amministrativo, Titolo XXVII Rubrica 9, 1813 luglio 3, Protocollo generale n. 1349, (Atterrata nel 19…; rimase la parte antica.) Vedi: vaso di porfido.
• Teatro Alighieri – Francesco Capozzo offre una sua tragedia in musica Il Teodorico da rappresentarsi per l’apertura (il ms. è nella Classense): Carteggio amministrativo, Titolo IX Rubrica 7, 1851, Protocollo generale n. 4128,
• Vaso di porfido – «Già sepoltura di Teodorico imperatore» portato dalla piazza al muro del palazzo di Teodorico (sic) in piazza maggiore [od. via di Roma] contiguo al convento de’ Padri di S. Apollinare: 1633 febbraio 16, Contabilità vol. 33, cc. 84v e 85r; item 1633 febbraio 26, ivi c. 86v; item 1633 aprile 10, ivi c. 89v. (Nel 1914 è collocato nel piano superiore della Rotonda; ma nel 192… trovano abbattute le scale e il vaso di porfido è portato al Museo.)
• Monumenti – Galla Placidia, Rotonda, Porto, Classe; restauri; perizie: Carteggio amministrativo, Titolo XXVII, Rubrica 10, 1806, maggio 13, Protocollo generale n. 933
• Canevali cap. Severo, di Milano – Progetto di prosciugamento della Rotonda: Carteggio amministrativo, Titolo II, Rubrica 4, 1844, novembre 19, Protocollo generale n. 2389
• Cimitero
– Il commissario Conti loda, da Forlì, l’idea di fare un — comunale e consiglia il luogo presso la Rotonda: Carteggio amministrativo, per data, anno 1801, febbraio 28.
– Progetto di erigerlo alla Rotonda: Carteggio amministrativo, per data, anno 1801, febbraio 28; Carteggio amministrativo, Titolo XXV, 1812, agosto 27, Protocollo generale n. 1847.
– La Municipalità comunica al commissario Conti di aver stabilita la costruzione del — nell’orto della Rotonda, servendosi della chiesa annessa: Cancelleria 822, Regesto di lettere, 1801 ventoso 9 (febbraio 28), n. 217.
– Ordine giunto da Forlì che entro 10 giorni non si seppelliscano più i morti nelle chiese, ma tutti nel camposanto che si farà alla Rotonda: 1812 mar. 29, Raisi, Giornale, VII, alla data.
– Progetto di costruzione del — alla Rotonda: Carteggio amministrativo, Titolo XXV, 1818, novembre 17, Protocollo generale n. 1629.
• Fiumi (Ronco e Montone) – Per il fiume nuovo a lato della Rotonda: 1546 gen. 2, Contabilità vol. 10, c. 200v; idem 1547 gen. 26, Contabilità vol. 10, c. 231
• Rotonda
– Ringhiera rubata alla —: Carteggio amministrativo, per anno, 1801, marzo 8.
– Progetto di restauro essendo ruinosa: Carteggio amministrativo, per anno, 1803 settembre 4.
– Restauri alla — (a. 1809): Carteggio amministrativo, Titolo XXVII, 1811, luglio 5, Protocollo generale n. 1947.
– Modello in argento della — donato dal Comune al Viceré: Carteggio amministrativo, Titolo XV, Rubrica 1, 1811, gennaio 27, Protocollo generale n. 179.
– Restauro della fenditura della cupola fatto con piombo: Carteggio amministrativo, Titolo XXVII, 1818, novembre 3, Protocollo generale n. 1592.
– Livello dell’acqua stagnante presso la —: Carteggio amministrativo, Titolo I, 1823, marzo 20, Protocollo generale n. 595.
– Barriera, viale, piantamento di pioppe cipressine: Carteggio amministrativo, Titolo XXVII, 1824 marzo 11, Protocollo generale n. 348; Carteggio amministrativo, Titolo XXVII; 1825, Protocollo generale n. 458 e 459.
– Restauri: Carteggio amministrativo Titolo XXVII, 1825, maggio 16, Protocollo generale n. 746.
– Per chiudere il crepaccio della cupola: Carteggio amministrativo, Titolo XXVII, 1830, marzo 10, Protocollo generale n. 360.
– Furto di ferri dalla ringhiera: Carteggio amministrativo, Titolo XXVII, 1831, dicembre 2, Protocollo generale n. 2185.
– Restauri alla —; nuovo pavimento fatto di quadrelli di marmo d’Istria: Carteggio amministrativo, Titolo XXVII, 1839, Protocollo generale n. 673.
– Progetto del cap. Severo Canevali di Milano, marito della sig.ra Sepolina, per smaltire le acque stagnanti attorno alla —: Carteggio amministrativo, Titolo II, Rubrica 4, 1844, Protocollo generale n. 2389; Carteggio amministrativo, Titolo XIII, Rubrica 2, 1845, Protocollo generale n. 1384. Epigrafe dal testo:
GREGORIO XVI PONTE·MAXIMO H·THEODORICI·GOT·REG·MONVMENTVM QUA·SITV·PIGRISQVE·AQVIS·SQVALLERET CVRATIONE·EM·VIRI·F·XAVERII·DE·MAXIMIS CARD·AD·PROVINCIAM·RAVENNATEM·LEGATI AERE·PVBLICO REFFECTVM·EXCVLTVM·HILARATVM EQ·SEVERVS·CANEVALI·AVCTOR·IDEMQ·MAGISTER FVNDVM·ET·OPERAM·DON·DIT ANNO MDCCCXXXXIV
– Custode alla —: Verbale sedute del consiglio, anno 1861, p. 114.
• Visite di personaggi a Ravenna – Vice Re [Eugenio di Beauharnais]: Carteggio amministrativo, Titolo XV, 1808, agosto 2; Carteggio amministrativo, Titolo XV, 1810, ottobre 12 (in incognito). Gli fu donato il modello in argento della Rotonda: Carteggio amministrativo, Titolo XV, Rubrica 1, 1811, Protocollo generale n. 179
• Rilievo alla teoria dalla Rotonda di Ravenna, di Giuseppe Cuppini: Carteggio amministrativo, Titolo XVII, 1809.
• Perizia: Carteggio amministrativo, Titolo XVII, 1809.
• Progetto di me Francesco Spadoni al Signor Podestà di Ravenna: Carteggio amministrativo, Titolo XVII, 1809 luglio 5.
• Processo verbale di assegnazione di appalto stante l’ordinanza podestarile del 3.10.1809: Carteggio amministrativo, Titolo XVII, 1809 Ottobre 6.
• Il viceprefetto al podestà: Carteggio amministrativo, Titolo XVII, 1809, Ottobre 17.