Archivio storico comunale Ravenna, Fondo di carte topografiche, Mappa 68, 1844, particolare
Archivio storico comunale, Fondo di carte topografiche, Mappa 68
Carta a colori su tela in 6 pezzi, mm. 1000×600
Pianta della città di Ravenna nella proporzione di uno a mille delineata nel dicastero generale del Censo secondo le ultime rettificazioni eseguite nell’anno MDCCCXLIV essendo pro-presidente della Sua Eccellenza reverendissima monsignor Gasparo Grassellini. Disegnò Gaetano Spinetti. (La città è divisa negli otto rioni: Classe, Duomo, Piazza dell’aquila, Galla Placidia, Palazzo di Teodorico, Porto, Piazza Maggiore, Dante. Figura della rotonda).
Archivio storico comunale, Fondi di Carte topografiche, mappa 145
carta a penna, mm. 495×740
Strada di circonvallazione del Ponte del Molinetto al Candiano per l’area dei magazzini e per la strada di circonvallazione dalla Darsena alla Rotonda. Secolo XVIII
Archivio storico comunale, Fondo di carte topografiche, mappa 436
carta, mm. 210×280
(Rotonda. Fiume Montone, Via Nova, Fienili, mare, Scolo Dimidio, Chiavica). Secolo XVIII
Archivio storico comunale, Fondi di carte topografiche, mappa 502
carta a colori, mm.500×700
(Fiumetto scolo di Santerno, Valle di Savarna di qua e di là della via di Sant’Alberto. Scoli Valtorto e Via Cupa. Vallette e pascoli di San Vitale, Valloncello, Scolo Fagiolo, Scolo detto Badareno sino al Montone presso la Rotonda, strada della Chiavica e della pineta fino ai ponti sulla Via Cupa su Valtorto). Sull’esterno: 1733, Bernardino Zendrini.
Bernardino Zendrini (1679 – 1747) fu autore del progetto di diversione dei fiumi Montone e Ronco, assieme a Eustachio Manfredi.
Archivio storico comunale, Fondo di carte topografiche, Mappa 140
carta a colori, mm. 500×390
Pianta di una porzione dell’abbandonato fiume Montone dal vicolo del Mangano sino alla sponda sinistra del Canal Naviglio. 13 Marzo 1772, Luigi Tosini perito della comunità di Ravenna.
Archivio storico comunale, Fondo di carte topografiche, mappa 170
carta a colori ; mm. 960×710
Piana del territorio di Ravenna e di altri territori confinanti dalle Valli di Comacchio, Longastrino, territorio leonino, Russi ai confini di Forlì, al Savio, al mare. Secolo XVII
Archivio storico comunale, Fondo di carte topografiche, Mappa 169
carta, mm. 580×440
Territorio di Comacchio, Ferrara , Faenza , Forlì, Cesena e Cesenatico. “Pianta estratta da D. Vincenzo Venturini pittore dall’Italia di Gio. Antonio Magini stampata l’anno 1620 che sta a carta 36 nella carta geografica della Romagna olim Flaminia nella libraria dell’abbazia di Classe. 19 Gennaio 1715”
Archivio storico comunale, Fondo di carte topografiche, mappe 177
2 carte, mm. 440×2135
“Pianta delli due fiumi Ronco e Montone per la condotta degli scoli Drittolo, Valtorto, via Cupa etc. delineate dal perito Gaetano Gessi” (o progetto di condurre il Canal naviglio nel letto de’ fiumi uniti dalla confluenza nei prati Monaldini sino al mare). Secolo XVIII.
Archivio storico comunale, Fondo di carte topografiche, mappa 788
carta, mm. 1020×923
Pianta città di Ravenna di G.B. Caruso, Milano, [s.n. , s.b.]. Scala 1:4000. 1 mappa murale; 1020×923 mm. Note: Pianta della città di Ravenna pubblicata presumibilmente fra le due guerre.