Raccontare il nostro futuro tra emergenza climatica e crisi energetica
Biblioteca Classense / Chiostro grande
Giovedì 15 giugno – ore 18.30
Un singolare presagio? O forse un auspicio molto originale? Il suggestivo titolo del saggio di Michel Cyprien sulla meteorologia, con la sua semplicità, evoca i differenti aspetti che si vogliono indagare.
“Domani era bel tempo” vuole essere un momento di condivisione culturale in cui la letteratura diventa veicolo di confronto tra voci diverse in merito ai cambiamenti climatici.
Le problematiche legate al territorio diventano lo spazio ideale per uno scambio di opinioni che viaggia non solo lungo la dimensione politica, economica e sociale ma anche verso una più intima e soggettiva.
L’incontro, organizzato dalla associazione Shahrazad, attiva nel contesto conselicese, in collaborazione con la Biblioteca Classense e con il patrocinio del Comune di Ravenna, ha l’intento di accrescere la sensibilità ecologica della comunità presentando tre volumi della collana “Mister Meteo”.
Il meteo visto da qui, Metamorfosi a cielo aperto, Il grande caldo di Roberta Pappadà, Kurumuny Editore aprono ad una riflessione comune sulla società di oggi e sulle narrazioni attraverso le quali si formano consapevolezza, valori e le scelte nel merito. Piccoli e agevoli saggi che toccano le questioni significative del nostro rapporto con il clima e propongono una descrizione critica di come la narrativa moderna e contemporanea lo hanno raccontato, fino alle questioni urgenti della crisi climatica e della crescita sostenibile, ancora così poco considerate dalla letteratura mondiale.
L’autrice colloquierà con il docente Alessandro Natalini, al tavolo dell’incontro saranno invitate le associazioni ambientaliste attive sul territorio, quali portavoce delle problematiche più avvertite nella provincia romagnola.