Junior segnala le attività di promozione della lettura per i bambini le bambine i ragazzi le ragazze e le loro famiglie organizzate nelle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano, in rete con le altre istituzioni e i servizi comunali.
Appuntamenti con laboratori, letture e incontri per bambine, bambini e famiglie
Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore del programma Nati per Leggere (NpL)
Dal 1999, il programma ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini e alle bambine di età compresa tra 0 e 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa frequenza e continuità, ai bambini e alle bambine in età prescolare abbia un’influenza positiva sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambina/o e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e la comprensione del linguaggio e la capacità di letto/scrittura). Inoltre si consolida nel bambino e nella bambina l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione affettiva.
Nati per Leggere è promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Culturale Pediatri – ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l’Associazione Italiana Biblioteche – AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino – ONLUS, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l’infanzia.
Il Comune di Ravenna aderisce al programma NpL dal 2004. Le biblioteche ragazzi e il servizio istruzione con i nidi e le scuole dell’infanzia i volontari e le volontarie NpL costituiscono parte del progetto locale che vede la partecipazione dei pediatri di libera scelta, del Centro per le famiglie e delle librerie della città.
Il progetto Nati per la Musica (NpM) nasce sulla scia dell’esperienza di Nati per Leggere ed è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino e la Società Italiana per l’Educazione Musicale ed è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
NpM si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica. L’apporto dei pediatri è fondamentale al fine di sensibilizzare le famiglie di tutti i bambini e le bambine sull’importanza della musica quale componente irrinunciabile per la crescita dell’individuo inteso nella sua globalità.
CORSO DI FORMAZIONE per operatori NATI PER LEGGERE
Il corso per l’anno 2021 è organizzato da Centro per la Salute del bambino di Trieste in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense.
Informazioni progetto locale NpL:
Nicoletta Bacco – nbacco@comune.ravenna.it
Info formazione piattaforma Moodle CSB:
Giulia Bidut – giulia.bidut@csbonlus.org
www.natiperleggere.it
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del piano bibliotecario 2020 (L.R. 18/2000).
PAFT Piano arricchimento formativo del territorio
Le biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano propongono incontri, laboratori e attività per tutti gli ordini di scuola, dal nido d’infanzia agli istituti superiori di secondo grado.
L’obiettivo è promuovere la lettura, le biblioteche e i loro servizi attraverso proposte che toccano vari argomenti: dalla letteratura, alla scienza, alla convivenza civile, alla storia del territorio.
Le attività possono essere guidate direttamente dai bibliotecari, dalle bibliotecarie o da esperti esterni.
Gli appuntamenti si svolgono in biblioteca o a scuola e devono essere definiti e concordati esclusivamente entro il 15 ottobre 2022 (se non diversamente specificato), ad eccezione delle visite guidate che sono prenotabili, nel corso di tutto l’anno scolastico, inviando una richiesta per mail con almeno una settimana di anticipo.
Nell’ottica dell’ampliamento dell’utenza dei servizi bibliotecari sul territorio, si considereranno prioritarie le richieste da parte degli Istituti che non hanno già fruito negli scorsi anni delle attività offerte dall’Istituzione Biblioteca Classense. Tutte le attività proposte sono gratuite.
Proposte per la formazione dei docenti
Moduli d’iscrizione ai corsi di formazione per docenti
Proposte per la scuola primaria
Proposte per la scuola secondaria di primo grado – file 1
Proposte per la scuola secondaria di primo grado – file 2
Proposte per la scuola secondaria di secondo grado
Modulo di iscrizione lettori e lettrici (da 0 a 17 anni)
Modulo di adesione a Read More (progetto Read On)
VENTI D’ESTATE
Suggerimenti di lettura per trascorrere un’estate in buona compagnia!
Venti d’estate 6/7 anni (versione pdf) 2022
Venti d’estate 6/7 anni (versione pdf) 2021
Scoprirete (vedi la disponibilità dei libri segnalati nelle biblioteche)
Venti d’estate 8/10 anni (versione pdf) 2022
Venti d’estate 8/10 anni (versione pdf) 2021
Scoprirete (vedi la disponibilità dei libri segnalati nelle biblioteche)
Venti d’estate 11/13 anni (versione pdf) 2022
Venti d’estate 11/13 anni (versione pdf) 2021
Scoprirete (vedi la disponibilità dei libri segnalati nelle biblioteche)
BRIVIDI D’ESTATE
Letture horror per ragazze e ragazzi 11/14 anni
NOI SIAMO INFINITO
Letture per giovani adulti da 14 anni
PROGETTO XANADU
L’Istituzione Biblioteca Classense grazie al progetto XANADU curato dall’Associazione Hamelin di Bologna offre diversi laboratori di lettura alle scuole della città.
Xanadu è un progetto di promozione della lettura pensato per i ragazzi e le ragazze delle scuole.
Un modo diverso per far incontrare giovani e cultura attraverso una mappa di storie, diverse ma tutte collegate tra loro. 5 linee tematiche per viaggiare attraverso 36 storie, tra cui 28 romanzi, 3 fumetti e 5 film, messi a disposizione da biblioteche alle scuole coinvolte. Xanadu diventa lo spazio di incontro della comunità. Premia non un lettore, ma la storia più amata. Ognuno può scegliere durante l’anno tre titoli e commentarli liberamente sul sito.
Il progetto Xanadu 2020 realizzato da Hamelin comprende 15 laboratori di lettura rivolti alle classi e due importanti appuntamenti formativi rivolti ai docenti e ai bibliotecari
Xanadu è anche un sito nel quale si possono trovare libri, film, fumetti, musiche. Collegandosi a www.progettoxanadu.it è possibile trovare informazioni sul progetto, sui titoli in concorso e sui loro autori, votare e lasciare commenti. Ogni partecipante riceve una password per commentare le storie.
Classifica finale 2020 – 2021 (XVII edizione) dei libri votati dai ragazzi e dalle ragazze
Bibliografia Xanadu scuole medie
Bibliografia Xanadu scuole superiori
SCELTI PER VOI. Selezione dai migliori libri pubblicati nel corso del 2019 per ragazze e ragazzi (da liberweb)
Registrazione dell’incontro di presentazione del POF Classense del 10 settembre 2020
Cos’ è BILL?
L’Italia continua ad essere tristemente nota per essere un Paese in cui criminalità organizzata, corruzione e illegalità sono purtroppo molto diffuse e in cui le cittadine e i cittadini non sempre sono disposti ad assumersi le proprie responsabilità per contrastarle. L’Italia è un Paese dove la parola “legalità” deve riconquistare appieno il senso peculiare di insieme di regole costruite dalla collettività per raggiungere quel giusto bilanciamento tra diritti e doveri, tra libertà individuale e libertà altrui, nell’interesse comune. La BILL – Biblioteca della legalità – nasce dalla convinzione che un paese composto da persone che leggono sia un paese capace di crescere armoniosamente ispirandosi ai solidi principi della nostra Costituzione. BILL è alimentata dal lavoro di una rete di associazioni e di persone, accomunate dalla passione per la promozione della lettura tra le giovani generazioni e l’impegno per la trasmissione di valori di giustizia, lealtà, tolleranza, coraggio e senso civico.
Lettura e legalità sono un binomio essenziale che BILL ha messo in relazione: BILL promuove l’educazione e la diffusione della lettura nella convinzione che le storie svolgano un ruolo fondamentale nella elaborazione di un pensiero complesso, nella comprensione della realtà e nella promozione e condivisione dei valori della giustizia e della responsabilità tra le giovani generazioni, al fine di costruire un immaginario collettivo che possa originare una forte coscienza civica in cui il rispetto delle regole, ma prima ancora il rispetto dell’altro, acquisti valore primario.
La Biblioteca della Legalità (BILL) è un progetto nazionale ideato e promosso da Associazione Fattoria della Legalità, Libera, ANM sottosezione di Pesaro, AIB Marche, Ibby Italia, Comune di Isola del Piano, ISIA Urbino e Forum del Libro.
Nel territorio di Ravenna l’Istituzione Biblioteca Classense è capofila della rete che sostiene Bill che è formata da:
Istituto comprensivo Darsena
Istituto comprensivo Novello
Istituto Comprensivo Randi
Istituto Comprensivo San Biagio
Istituto Comprensivo Valgimigli
Biblioteca Trisi di Lugo
Associazione Amnesty Iternational
Associazione Arci
Il progetto mette a disposizione delle scuole, delle associazioni e delle istituzioni che vogliano aderire i libri della bibliografia nazionale: oltre 200 titoli proposti per lettrici e lettori dagli 8 ai 16 anni
Qui trovate il modulo per aderire a Bill Ravenna, da scaricare, compilare e inviare scansionato a Francesca Ferruzzi fferruzzi@classense.ra.it, tel. 0544 482120
Patto di rete Bill – L’adesione dà diritto a ricevere in prestito un pacchetto di libri della bibliografia su cui insegnante, ragazze e ragazzi si impegnano a lavorare secondo le modalità che riterranno più opportune a sviluppare discussioni e riflessioni. E’ raccomandata l’associazione della scuola a Ibby Italia nelle modalità illustrate nel sito Ibby.
Per approfondimenti:
IBBY, International Board on Book for Young people, é un’organizzazione internazionale no-profit, fondata nel 1953 da Jella Lepman, con lo scopo di facilitare l’incontro tra libri, bambini e bambine e ragazzi e ragazze.
Bibliografie
Alla prima bibliografia, i 202 titoli che stanno al cuore della proposta BILL, se ne è aggiunta una di classici e la rete di Ravenna, per accompagnare le valigie destinate alle scuole, ha redatto tre bibliografie che raggruppano rispettivamente i titoli “viaggianti” verso le scuole primarie, le secondarie di primo grado e le secondarie di secondo grado.
Succede adesso
Comunicazioni e iniziative
Manifesto 25 settembre 2022
Costituzione, leggi e cittadinanza – incontro con la magistrata Valeria Cigliola